![]() Le micro-bolle del calcestruzzo cellulare Siporex sono separate da sottili pareti che impediscono le risalite per capillarità. Comunque, in caso di umidità sporadica o permanente, i blocchi in calcestruzzo cellulare non temono l'acqua, contrariamente ai blocchi in gesso. I blocchi in calcestruzzo cellulare costituiscono un buon regolatore igrometrico. ![]()
La leggerezza non ha nulla a che vedere con la resistenza, ne è un esempio il Kevlar.
Il calcestruzzo cellulare Siporex pesa tra i 35 e i 40 kg/m2, ovvero circa due volte in meno dei mattoni rivestiti in gesso o dei blocchi in gesso. Questo rende la lavorazione più facile e molto meno faticosa. La leggerezza è anche un vantaggio nei lavori di ristrutturazione, nel caso in cui le lastre in pietra o il solaio antico (ad esempio il parquet) non possano sostenere pesi elevati.
![]()
Il calcestruzzo cellulare Siporex è venduto presso moltissimi rivenditori di materiali edili in tutta Italia. Per trovare il più vicino a casa vostra, contattate il Servizio Cliente di Xella Italia al numero verde 800-880077.
![]()
Sì, sia su muri portanti come sui tramezzi in calcestruzzo cellulare è possibile fissare carichi pesanti, come ad esempio i pensili da cucina. È necessario solamente utilizzare ganci adatti (come i ganci Nylon), disponibili presso tutti i rivenditori.
![]()
Ogni tipo di tassello specifico per uso su calcestruzzo cellulare (ad esempio Fischer, GB, EJOT).
![]()
Per le decorazione degli interni, si può essere creativi! Il rivestimento spesso utilizzato per la finitura delle pareti supporta la carta da parati,
l´intonaco, la rasatura e la tinteggiatura. È possibile inoltre incollare direttamente le piastrelle in ceramica. È quindi possibile realizzare diversi tipi di finiture a regola d'arte: ![]()
No, è proibito dalla normativa. In ogni caso, Siporex è raccomandato per la struttura del caminetto.
![]()
Sì, è possibile. Inoltre, la ceramica può essere posata direttamente sul calcestruzzo cellulare con una colla specifica.
![]()
Certo, dipende però dallo spessore del supporto. Come per ogni materiale è fondamentale verificare i limiti di resistenza e la distribuzione dei carichi.
![]()
Le realizzazioni in calcestruzzo cellulare Siporex sono resistenti al fuoco e adatte per pareti taglia-fuoco.
Il calcestruzzo cellulare è un materiale minerale, incombustibile, il cui punto di fusione è a circa 1200°C.
Il calcestruzzo cellulare Siporex è in classe A1. Data la natura minerale e un'elevata resistenza termica,
il calcestruzzo cellulare è particolarmente adatto ad ogni realizzazione di pareti taglia-fuoco.
|